fino al 31.12.2020
Argomento:Formazione Assistente
Il corso certifica 5 h obbligatorie per le ASO. E' disponibile a questo link: www.academy.dentalcampus.it
Il modulo ha lo scopo di descrivere l’anatomia della cavità orale correlandola agli interventi di chirurgia orale più diffusi. Si inizierà dalla conoscenza delle ossa mascellari, alla vascolarizzazione e innervazione del distretto testa-collo con l’obiettivo di renderla fruibile usando dei casi clinici odontostomatologici esemplificativi. L’ultima parte del modulo si occupa di descrivere l’anatomia microscopica e macroscopica degli elementi dentari, correlandola all’uso delle pinze da estrazione e ad alcuni interventi di chirurgia parodontale ed estrattiva.
PROGRAMMA
Il modulo ha lo scopo di descrivere l’anatomia della cavità orale correlandola agli interventi di chirurgia orale più diffusi. Si inizierà dalla conoscenza delle ossa mascellari, alla vascolarizzazione e innervazione del distretto testa-collo con l’obiettivo di renderla fruibile usando dei casi clinici odontostomatologici esemplificativi. L’ultima parte del modulo si occupa di descrivere l’anatomia microscopica e macroscopica degli elementi dentari, correlandola all’uso delle pinze da estrazione e ad alcuni interventi di chirurgia parodontale ed estrattiva.
PROGRAMMA
Il corso è composto da 3 video corsi + una dispensa della dr.ssa Grazia Tommasato
parte 1: Cenni introduttivi all’anatomia. Il cranio: osso mascellare e mandibola (1 h)
parte 2: Vascolarizzazione e innervazione: dalla teoria alla pratica (1 h)
parte 3: Il cavo orale. Anatomia macro e microscopica dei denti correlata alla chirurgia orale (1 h)
parte 1: Cenni introduttivi all’anatomia. Il cranio: osso mascellare e mandibola (1 h)
parte 2: Vascolarizzazione e innervazione: dalla teoria alla pratica (1 h)
parte 3: Il cavo orale. Anatomia macro e microscopica dei denti correlata alla chirurgia orale (1 h)
Iscrizione Online
++ Corso Completo | ||||
Dal 02/11/2020 Al 31/12/2020 |
|
|||
Registrati |