Giovedì 15 - Venerdì 16 - Sabato 17 Aprile 2021
OBIETTIVO DEL CORSO
Gli interventi di chirurgia orale rappresentano una parte rilevante dell’attività di uno studio odontoiatrico, con procedure quali l’estrazione di denti inclusi più o meno complessi, il recupero chirurgico-ortodontico di denti inclusi, la rimozione di cisti.
Ogni tanto, tuttavia, molti colleghi, e in particolare i più giovani o quelli con maggiore esperienza in altri settori dell’odontoiatria, si sentono “a disagio” nell’affrontare questi interventi, a causa di una limitata esperienza in questo campo e/o di magari limitate opportunità avute, durante la loro formazione, per approfondire con docenti esperti tutti i dettagli tecnici e i “trucchi del mestiere”.
Può insorgere così il timore di dover affrontare interventi considerati magari più complessi di quello che sono in realtà e di trovarsi in difficoltà nell’affrontare potenziali complicanze che possono verificarsi durante questi interventi (anche in mani esperte), quali la lesione di strutture anatomiche “nobili”. Scopo di questo corso è proprio quello di offrire ai partecipanti tutti gli strumenti teorici e pratici per essere poi in grado di pianificare ed eseguire personalmente gli interventi più comuni di chirurgia orale, insegnando loro tutti gli accorgimenti e “trucchi” per “far bene e in sicurezza” e sentirsi più tranquilli anche nelle situazioni più difficili. La parte teorica del corso sarà supportata da numerosi videofilmati che consentiranno un apprendimento più rapido ed efficace. I partecipanti eseguiranno anche simulazioni d'interventi ambulatoriali su modellini creati ad hoc (avulsione di denti inclusi)
Al termine saranno rilasciati un cd con le linee guida e il dvd dell’intervento.
COSA SI IMPARA - PARTE GENERALE
Come approcciare in prima visita il paziente chirurgico e indagare i principali fattori di rischio legati alla salute generale del paziente;
Come interpretare correttamente le informazioni offerte dall'esame clinico e dalle indagini radiografiche di primo e secondo livello (radiografie endorali, panoramiche, TAC, Risonanze Magnetiche) e gli eventuali rapporti tra patologia da rimuovere e le strutture anatomiche nobili adiacenti;
Come preparare il paziente all'intervento dal punto di vista farmacologico; come preparalo per interventi "puliti" e in sterilità; come preparare il campo operatorio per interventi "puliti" e in sterilità; come preparare l'equipe chirurgica per interventi "puliti" e in sterilità;
Le tecniche più efficaci di anestesia locale: anestesia plessica e anestesia tronculare (come identificare i punti più efficaci per le anestesie tronculari (nervo alveolare inferiore, nervo linguale, nervo buccale, nervo naso-palatino, nervo infra-orbitario);
Come disegnare i lembi di accesso più efficaci e meno traumatici; le tecniche di scollamento, di ostectomia, di rilasciamento dei lembi, di controllo del sanguinamento e tutte le tecniche principali di sutura.
La gestione post-operatoria del paziente
COSA SI IMPARA - PARTE SPECIFICA PER I DENTI INCLUSI
Come stabilire in modo razionale indicazioni e controindicazioni all'avulsione di un dente incluso;
Come interpretare correttamente le informazioni offerte dall'esame clinico e dalle indagini radiografiche di primo e secondo livello (rapporti tra dente incluso e strutture anatomiche nobili);
Come applicare tutte le manovre e i "trucchi del mestiere" per minimizzare l’invasività e accelerare i tempi di estrazione di un dente incluso sia con l’uso dello strumentario tradizionale che quello piezoelettrico;
Le tecniche specifiche per i denti del giudizio superiori ed inferiore e le tecniche per tutti gli altri inclusi;
Come recuperare un dente incluso funzionalmente importante con approccio chirurgico-ortodontico;
Come prevenire e gestire eventuali complicanze intra e post-operatorie.
PROGRAMAMA
Giovedì 15 Aprile 2021: ore 10.00 – 19.00
Come approcciare in prima visita il paziente chirurgico;
Come indagare i principali fattori di rischio legati alla salute generale del paziente e i rapporti tra farmaci assunti e potenziali complicanze;
Come stabilire in modo razionale indicazioni e controindicazioni, vantaggi e limiti dei più comuni interventi di chirurgia orale;
Come interpretare correttamente le informazioni offerte dall'esame clinico e dalle indagini radiografiche di primo e secondo livello (radiografie endorali, panoramiche, TAC, Risonanze Magnetiche) e gli eventuali rapporti tra patologia da rimuovere e le strutture anatomiche nobili adiacenti;
Come identificare, isolare, evitare o proteggere le strutture anatomiche importanti quali vasi e nervi nei vari settori del cavo orale;
Come preparare il paziente all'intervento dal punto di vista farmacologico;
Come preparare il paziente, il campo operatorio e l'equipe chirurgica per interventi "puliti" e in sterilità;
Come scegliere e preparare i kit chirurgici più idonei per ciascuna tipologia di intervento;
Le tecniche più efficaci di anestesia locale: anestesia plessica e anestesia tronculare (come identificare i punti più efficaci per le anestesie tronculari (nervo alveolare inferiore, nervo linguale, nervo buccale, nervo naso-palatino, nervo infra-orbitario);
Le tecniche di incisione e il disegno dei lembi: i principi generali per ottimizzare accesso chirurgico e successiva guarigione;
Le tecniche di scollamento dei tessuti molli dai piani ossei;
Le tecniche di osteotomia ed ostectomia per accedere alle patologie contenute nel tessuto osseo;
Le tecniche di incisione e di scollamento per le lesioni contenute nei tessuti molli del cavo orale;
Il controllo del sanguinamento intra-operatorio;
Le tecniche di sutura step-by-step: quale sutura usare per ciascun caso clinico.
PROIEZIONE DI VIDEOFILMATI STEP-BY-STEP
Esercitazioni su modelli di plastica e/o su mandibole di suino:
Le tecniche di incisione;
Le tecniche di scollamento dei tessuti molli dai tessuti duri;
Le tecniche di rilascio periostale e le tecniche di sutura step-by-step.
Venerdì 16 Aprile 2021: ore 09.00 – 18.00
La valutazione preoperatoria del dente incluso: valutazione clinica e radiografica, indicazioni e controindicazioni all’avulsione o al recupero chirurgico-ortodontico;
Valutazione dei fattori che rendono semplice o complessa un'avulsione di un dente incluso
Anatomia chirurgica in base alla sede d'inclusione - descrizione delle aree a rischio e tecniche per prevenire danni neuro-vascolari o la dislocazione dei denti inclusi nel seno mascellare o nel pavimento orale;
L’avulsione dei terzi molari inclusi inferiori - tutte le tecniche dalla A alla Z (lembi di accesso, tecniche di ostectomia di accesso all'incluso, tecniche di odontotomia, tecniche di lussazione, tecniche di sutura)
L’avulsione dei terzi molari inclusi superiori - tutte le tecniche dalla A alla Z (lembi di accesso, tecniche di ostectomia di accesso all'incluso, tecniche di odontotomia, tecniche di lussazione, tecniche di sutura);
L’avulsione dei canini inclusi inferiori e superiori - tutte le tecniche dalla A alla Z (lembi di accesso, tecniche di ostectomia di accesso all'incluso, tecniche di odontotomia, tecniche di lussazione, tecniche di sutura);
L’avulsione di altri elementi inclusi;
Le tecniche avanzate per gli inclusi molto difficili (lembi di accesso, tecniche di ostectomia di accesso all'incluso, tecniche di odontotomia, tecniche di lussazione, tecniche di sutura);
Le tecniche di recupero chirurgico-ortodontico di denti inclusi funzionalmente importanti: tutte le tecniche dalla A alla Z (lembi di accesso, tecniche di ostectomia di accesso all'incluso, tecniche di, tecniche di adesione dei bottoni/bracket per la trazione ortodontica, tecniche di sutura);
La prevenzione e la gestione delle eventuali complicanze - tutti gli accorgimenti tecnici;
Discussione di casi clinici e di eventuali casi portati dai partecipanti.
PROIEZIONE DI VIDEOFILMATI STEP-BY-STEP
Sabato 17 Aprile 2021: ore 09.00 – 14.00
Esercitazioni su modelli di plastica e/o su mandibole di suino:
Le tecniche d'incisione;
Le tecniche di scollamento dei tessuti molli dai tessuti duri;
Le tecniche di rilascio periostale e le tecniche di sutura step-by-step;
Le tecniche di avulsione dei denti inclusi.
PROIEZIONE DI VIDEOFILMATI STEP-BY-STEP
Iscrizione Online
Milano | ||||
Dal 15/04/2021 Al 17/04/2021 Mod.1 CHIRURGIA ORALE |
|
|||
Registrati | ||||
++ Corso Completo | ||||
Dal 15/04/2021 Al 12/06/2021 Mod.1 CHIRURGIA ORALE - Mod.2 GBR - Mod.3 MASCELLARE SUP. POSTERIORE ATROFICO |
|
|||
Registrati |
Relatore

Laureato in
Medicina e Chirurgia e specializzato in chirurgia maxillo-facciale presso
l’Università degli Studi Milano.
Attualmente
dirige l’unità clinica di chirurgia orale della Clinica Odontoiatrica,
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
dell’Università di Milano. E' Professore Associato presso questo Ateneo e
presso la Loma Linda University, Los Angeles, California, USA.
E’ Fellow ITI
(International Team for Implantology) ed è stato Presidente delle seguenti società scientifiche: SICOI (Società Italiana di chirurgia orale e
implantologia dal 2002 al 2004; sezione
italiana ITI dal 2007 al 2010; SIO (Società Italiana di implantologia osteintegrata) dal 2015 al 2016.
E' socio
fondatore della IAO (2016) (Italian
Academy of Osseointegration)
Fa parte dell’European Board of Oral
and Maxillofacial Surgeons.
E' autore di circa
350 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di 14 libri su temi
di chirurgia orale e maxillo-facciale, di cui alcuni pubblicati sia in Italia
che tradotti all’estero. Fa
parte dell’editorial board ed è Referee
di Clinical Oral Implants Research, International Journal of Oral and
maxillo-Facial Surgery, European Journal of Implantology.
Si occupa
esclusivamente di chirurgia orale e maxillo-facciale, con particolare
attenzione alle tecniche di implantologia avanzata e di chirurgia ortognatica.
Ha tenuto
innumerevoli conferenze in Italia e nel
resto del mondo su questi temi a partire dal 1992.