L’evoluzione dei materiali estetici adesivi degli ultimi 15 anni ha profondamente modificato l'approccio restaurativo dei settori posteriori, contribuendo in larga misura al quasi totale abbandono dei materiali metallici tradizionali. I compositi ed i moderni adesivi smalto - dentinali sono oggi sempre più in grado di garantire, se utilizzati in modo corretto, ottimi risultati a lungo termine da un punto di vista morfologico e funzionale con risultati estetici invisibili sia nei settori posteriori, che nei settori anteriori.
I maggiori vantaggi dei prodotti resinosi rispetto ai materiali metallici riguardano l’estetica, la massima conservazione di tessuto sano e la possibilità di rinforzo della struttura dentale residua; mentre le problematiche non ancora completamente risolte sono legate soprattutto alla contrazione da polimerizzazione ed all’adesione dentinale.
Di fondamentale importanza, per un risultato predicibile risulta la conoscenza approfondita dei materiali, delle tecniche e delle loro indicazioni, oltre al rispetto rigoroso dei protocolli operativi. Vengono valutate le indicazioni per i restauri diretti in resina composita dei settori posteriori ed analizzate in dettaglio le singole fasi esecutive, dalla preparazione e rifinitura cavitaria fino alla stratificazione e lucidatura del composito, sia per le prime che le seconde classi e restauri a parziale ricopertura cuspidale . Si evidenzieranno inoltre le procedure messe a punto per i casi con margini sub gengivali .Infine i limiti delle tecniche dirette ed i casi in cui è quindi auspicabile utilizzare restauri cementati adesivamente.
Nei restauri diretti dei settori anteriori le problematiche relative al controllo dello stress da contrazione sono inferiori,ma è chiaro che la sfida è quella di ottenere restauri estetici ben integrati ovvero invisibili nella vita di relazione. Questo presuppone un’accurata conoscenza dei materiali e l’applicazione di una tecnica di stratificazione accurata e ripetibile che si avvale di cerature diagnostiche e mascherine matrici evitando tecniche di lavoro fantasiose che non ci permettono di individuare i nostri eventuali errori. Verranno analizzate le tecniche di stratificazione anatomica e anatomica modificata seguite da un’accurata rifinitura ,lucidatura e brillantatura.
Le procedure di restauro sia per i settori posteriori che anteriori verranno illustrate anche con ausulio di video in full HD.
PROGRAMMA
Venerdì 12 marzo 2021: 10.00 – 19.00
Mattina:
RESTAURI ADESIVI DIRETTI SETTORI POSTERIORI
• Tecnica adesiva: quali adesivi utilizzare ,sequenza operativa,ultime novità
• Indicazioni attuali del Restauro Diretto in composito.
• Il disegno di cavità
• Come ottenere un profilo anatomico e un punto di contatto ottimale
• Tecnica di Stratificazione anatomica : stratificazioni orizzontali,oblique e a 4 incrementi, guidate da indici in silicone.
• Limiti delle tecniche dirette
Video in alta definizione di due restauri MOD adesivi con Tecnica DIRETTA
Pomeriggio:
RESTAURI ADESIVI DIRETTI SETTORI ANTERIORI
• I Restauri di V classe con margini iuxta- e sub-gengivali
• Restauri di III classe passanti e non passanti
• I Restauri di IV classe (carie ,fratture ,amelogenesi imperfetta)
• Analisi pre-operatoria
• Preparazione dentale( spalla,chamfer,bisello 45,bisello arrotondato)
• La mascherina matrice
• Tecniche di stratificazione(Anatomica, Anatomica modificata, Semplificata)
• Rifinitura , Macrotessitura,lucidatura ,Tessitura superficiale,Brillantatura
• Opzioni di trattamento ultraconservative
Dimostrazione pratica con video in HD di restauro di IV classe con tecnica diretta a livello gruppo incisivo superiore.
Sabato 13 Marzo 2021: ore 09.00 – 15.00
PARTE PRATICA - HANDS -ON
RESTAURI DIRETTI di I e II CLASSE POSTERIORI
Esecuzione su DENTI IN RESINA- forniti dall’organizzazione -da parte dei partecipanti con controllo da parte del relatore di ogni singolo step con eventuali correzioni.
Preparazione di cavità di I e II classe
Posizionamento delle matrici sezionali
Stratificazione masse smalto e masse dentina
Supercolori
Rifinitura e lucidatura
RESTAURO DIRETTO ANTERIORE
Esecuzione da parte dei partecipanti di un elemento incisivo centrale superiore interamente stratificato in composito (radice e corona) con ausilio di mascherina matrice in silicone
Rifinitura , lucidatura tessitura superficiale, brillantatura
Coffee break e lunch saranno offerti dalla nostra organizzazione.
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM