Mod.1 FACCETTE E MARYLAND BRIDGES Venerdì 21 - Sabato 22 Maggio 2020
Mod.2 INTARSI E PONTI SU INTARSI Venerdì 04 - Sabato 05 Giugno 2020
Mod.3 PREPARAZIONI TOTALI Venerdì 02 - Sabato 03 Luglio 2021
Mod.4 DALLA PROGRAMMAZIONE IMPLANTARE ALLA FINALIZZAZIONE DEL RESTAURO PROTESICO Venerdì 10 - Sabato 11 Settembre 2021
1 MODULO - 18 ECM: Venerdì 21- Sabato 22 Maggio 2020
COSA SI IMPARA
- Pianificare casi semplici e complessi
- Saper fare un’analisi estetica e occlusale
- Conoscere i nuovi materiali ceramici e metallici
- Conoscere le differenti tipologie di preparazione per faccette e Maryland Bridge
- Eseguire su modello faccette per Maryland Bridge
- Conoscere le differenti tipologie di cementazione per i restauri parziali anteriori
- Anamnesi, esame obiettivo e radiografico, la lista terapeutica, il piano di trattamento
- Gli articolatori e la registrazione occlusale
- Mock-up diretto e indiretto
- I materiali ceramici
- La zirconia, il disilicato di litio, i compositi rinforzati con fibre
- Decolorazioni, fratture, ripristino di denti cariati fortemente compromessi
- Le preparazioni per faccette
- Margine butt joint, window preparations
- Le preparazioni per faccette palatine
- Le preparazioni per Maryland Bridge con sottostrutture in metallo e in materiali ceramici
- Tecniche di chiusura dei triangoli neri
- Con preparazione dentale, senza preparazione dentale
- In ceramica cotta su refrattario e in ceramica termopressata
- Facette realizzate con tecnologia digitale
- Tecniche di realizzazione e di cementazione dei provvisori per faccette
- Prova biscotto
- Il trattamento della superficie interna e ceramica dei tessuti dentali
- La cementazione con compositi o cementi resinosi
- La registrazione occlusale, la relazione centrica. L’arco facciale, il montaggio in articolatore
- Le preparazioni per faccette nei settori anteriori
- Le preparazioni per Maryland Bridge
2 MODULO - 18 ECM: Venerdì 04 - Sabato 05 Giugno 2020
COSA SI IMPARA
- Conoscere le differenti tipologie di preparazione per intarsi
- Capire le indicazioni dei ponti adesivi nei settori posteriori
- Conoscere le preparazioni extracoronali e intracoronali per i ponti adesivi posteriori
- Eseguire su modello inlay - onlay - table top e veneerinlay.
- Scegliere la tecnica adesiva corretta per gli intarsi e i ponti adesivi
- Capire i flussi tradizionali e digitali eseguiti dal clinico e dal laboratorio per i restauri parziali
- Il restauro singolo, i restauri multipli
- I rialzi occlusali con restauri parziali
- Le resine composite
- Le resine nano ceramiche
- Le ceramiche feldspatiche, termopressate e realizzate con sistematiche CAD/CAM
- Preparazioni tradizionali e minimamente invasive (table tops) nei casi di usura occlusale
- Tecniche tradizionali e tecniche digitali CAD/CAM per i restauri parziali
- I materiali per i restauri provvisori
- Preparazioni per ponti in metallo-ceramica, zirconia/ceramica e fibra/composito
- Le resine composite
- Le resine nano ceramiche
- Le ceramiche termopressate
- Il trattamento delle differenti superfici interne e dei tessuti dentali
- La cementazione adesiva
- Le preparazioni per intarsi e ponti su intarsi
- La cementazione dei restauri indiretti
3 MODULO - 18 ECM: Venerdì 02 - Sabato 03 Luglio 2021
COSA SI IMPARA
- Sapere scegliere quando utilizzare una preparazione verticale o orizzontali
- Preparare su modello elementi dentali a finire e a chamfer
- Sapere ribasare correttamente un provvisorio
- Sapere scegliere il cemento corretto per la tipologia di materiale
- Scegliere la tecnica di cementazione più indicata al caso clinico e al materiale
Il piano di trattamento nei casi semplici e complessi
Indicazioni e biomeccanica delle preparazioni
- Preparazioni orizzontali e verticali: spalla, chamfer, lama di coltello
- Il margine protesico e il condizionamento del solco gengivale
- La rifinitura delle preparazioni
- Il provvisorio prelimatura
- Differenti tecniche di ribasatura dei provvisori con resina acrilica o composita
- Il secondo provvisorio
- Il provvisorio armato
- Il provvisorio su impianti
- La gestione dei tessuti
- Tecnica con filo singolo e doppio filo
- I materiali da impronta
- La scelta del portaimpronta standard e individuale
- L’impronta implantare
- Progettazione, design e precisione
- Fusione, Cad-Cam, Laser Sintering
- Lega metallica e Ossido di zirconio
- L’adattamento marginale
- Prove estetiche e fonetiche
- Scelta del colore, stratificazione della ceramica, condizionamento dei tessuti gengivali e finalizzazione
- Cementi convenzionali e cementi resinosi
- Indicazioni e applicazioni cliniche
PARTE PRATICA
- Le preparazioni orizzontali e verticali per corone e ponti
- Preparazioni orizzontali e preparazioni verticali
- La cementazione dei restauri protesici
4 MODULO - 18 ECM: Venerdì 10 - Sabato 11 Settembre 2021
- Pianificare i casi implantari semplici e complessi
- Utilizzare software 3D di programmazione digitale
- Conoscere e capire le differenti componentistiche protesiche
- Realizzare una ceratura digitale
- Conoscere gli scanbody in implantologia
- Utilizzare un'impronta digitale su impianti
Il piano di trattamento in implantologia
- Quali sono i fattori determinanti nella scelta implantare?
- Come pianificare il posizionamento implantare con i sistemi digitali?
- Analisi dei dati radiologici e valutazione tridimensionale della Cone Beam.
- La ceratura tradizionale e digitale.
- Quando utilizzare un impianto “bone level” o “tissue level”?
- La pianificazione del tragitto transmucoso nei casi estetici.
- Quando utilizzare la chirurgia guidata?
- Qual’è il livello di affidabilità?
- Come utilizzare l’impronta tradizionale e digitale in implantologia.
- La pianificazione del tragitto transmucoso nei casi estetici.
- Utilizzo del cromo cobalto, del titanio e della zirconi in implantologia
- Quali sono i flussi di lavoro nei casi templi e nei casi complessi?
- Come e quando scegliere la tipologia protesica?
PARTE PRATICA
Pianificazione 3D e impronta digitale in implantologia
I partecipanti saranno suddivisi a coppie. Ad ognuna verrà fornito un PC per dare loro la possibilità di utilizzare e pianificare con un software implantare.
Durante l’esercitazione i partecipanti potranno esercitarsi a pianificare digitalmente diversi casi clinici forniti dal relatore o dagli stessi partecipanti.
- Durante la parte pratica saranno sviluppati temi volti a risolvere le seguenti domande:
- Come inserire i dati DICOM?
- Come effettuare la sovrapposizione del dati della tomografia con i modelli digitali?
- Perché nella maggior parte dei casi occorre una mascherina radiologica?
- Come deve essere fatta la scelta della piattaforma implantare?
- Quando utilizzare un impianto “bone level” o “tissue level”?
- Come occorre pianificare la posizione implantare nei casi post-estrattivi a carico immediato?
- Come pianificare il carico ritardato?
- Come disegnare una dima chirurgica?
Al termine degli incontri verranno rilasciati CD con il materiale didattico
Iscrizione Online
++ Corso Completo | ||||
Dal 21/05/2021 Al 11/09/2021 Mod.1 - Mod.2 - Mod.3 - Mod.4 |
|
|||
Registrati | ||||
Milano | ||||
Dal 21/05/2021 Al 22/05/2021 Mod.1 FACCETTE E MARYLAND BRIDGES |
|
|||
Dal 04/06/2021 Al 05/06/2021 Mod.2 INTARSI E PONTI SU INTARSI |
|
|||
Dal 02/07/2021 Al 03/07/2021 Mod.3 PREPARAZIONI TOTALI |
|
|||
Dal 10/09/2021 Al 11/09/2021 Mod.4 DALLA PROGRAMMAZIONE IMPLANTARE ALLA FINALIZZAZIONE DEL RESTAURO PROTESICO |
|
|||
Registrati |
Relatore

Ricercatore confermato e Professore Aggregato presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dove lavora nella divisione di Protesi Orale e Riabilitazione Maxillo-facciale occupandosi di protesi fissa.
Laureato nel 1992 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Bologna.
Professore a contratto di Protesi negli anni 2002-04 presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell’Università degli Studi di Bologna.
Visiting Research dal 2003 presso il reparto di Cariologia dell’Università di Ginevra.
Master in Science e nel 2005 Ph.D in materiali dentali presso l’Università degli Studi di Siena.
Primo premio AIOP negli anni 2005, 2008 e 2009 per la migliore ricerca protesica e vincitore di due primi premi al convegno internazionale CONSEURO nel 2006.
Titolare dell’insegnamento di Protesi presso il corso di Laurea per Igienista Dentale dell’Università degli studi di Bologna.
E’ autore di numerose pubblicazioni nazionali ed estere riguardanti la protesi adesiva.