Venerdì 11 - Sabato 12 Giugno 2021
OBIETTIVO
In caso di riabilitazioni protesiche supportate da impianti, sovente il mascellare superiore posteriore rappresenta un’area del cavo orale di non sempre facile gestione. Il riassorbimento del processo alveolare in caso di edentulia, associato all'espansione del seno mascellare, può ridurre in modo significativo la quantità di osso necessaria per garantire la stabilità primaria e secondaria degli impianti.
Nel corso degli ultimi anni sono state proposte varie tecniche chirurgiche per risolvere l'edentulia di questo particolare settore del cavo orale mediante impianti, quali gli impianti corti, gli impianti inclinati, gli impianti zigomatici, e ovviamente il rialzo del seno mascellare per via crestale o laterale.
Da un lato questa varietà di approcci allarga le possibilità terapeutiche offrendo un vasto spettro di alternative; dall'altro, però, può generare "confusione" e rendere più difficile la scelta della tecnica più adatta a seconda di ciascuna situazione clinica.
Scopo del corso è, da un lato, offrire ai partecipanti tutti gli strumenti teorici per poter scegliere in modo ottimale e razionale, tra le varie, la tecnica più idonea.
Dall'altro lato, il corso si pone come obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le informazioni tecniche e i "trucchi del mestiere" per eseguire in modo ottimale e in sicurezza le varie procedure chirurgiche, ampliando così le loro competenze e possibilità di riabilitazione protesica di questi pazienti.
Una sezione particolarmente estesa del corso sarà dedicata alla prevenzione e alla gestione delle complicanze che possono verificarsi negli interventi di chirurgia implantare e/o pre-implantare, in particolare quelle legate alle tecniche di rialzo del seno mascellare (perforazioni della membrana di Schneider, penetrazione di impianti nel seno mascellare, emorragie dell'arteria alveolo-antrale, sinusiti post-operatorie), argomento spesso ignorato nei corsi ma di grande importanza per il clinico.
La parte teorica del corso sarà supportata da numerosi videofilmati che consentiranno un apprendimento più rapido ed efficace.
COSA SI IMPARA
- Come pianificare la gestione di un caso di edentulia del mascellare posteriore che presenta un ridotto volume osseo residuo (indagini cliniche e radiografiche, interpretazione dei dati delle TAC);
- Come identificare i fattori che controindicano l'utilizzo di tecniche implantologiche e/o rigenerative nel mascellare posteriore (presenza di polipi o cisti sinusali, presenza di sinusite, eccetera)
- Come utilizzare al meglio i concetti dell'implantologia protesicamente guidata nel mascellare superiore per ottenere poi risultati ottimali dal punto di vista protesico;
- Come, quando e perché scegliere gli impianti corti in presenza di ridotta altezza residua della cresta alveolare nel mascellare posteriore;
- Come, quando e perché scegliere gli impianti inclinati;
- Come, quando e perché scegliere gli impianti zigomatici;
- Come, quando e perché scegliere la tecnica di rialzo del seno mascellare per via crestale;
- Come, quando e perché scegliere la tecnica di rialzo del seno mascellare per via laterale;
- Come scegliere i biomateriali da innesto nel rialzo del seno mascellare;
- Come, quando e perché si rende indicato associare alle tecniche di rialzo del seno le procedure di GBR o innesti ossei in caso di seni mascellari espansi associati ad atrofia grave del processo alveolare;
- Quando inserire gli impianti contestualmente e quando in modo differito rispetto al rialzo del seno mascellare
- Come gestire i seni mascellari "difficili" (presenza di setti di Underwood, presenza di arterie alveolo-antrali di diametro rilevante, presenza di esiti di precedenti interventi, eccetera)
- Come gestire le patologie sinusali che possono rappresentare una controindicazione al rialzo del seno mascellare (inspessimenti eccessivi della membrana di Schneider, presenza di cisti intrasinusali, sinusite);
- Come prevenire e gestire le eventuali complicanze intra e postoperatorie associate alle tecniche di rialzo del seno mascellare (perforazioni della membrana sinusale, emorragie dell'arteria alveolo-antrale, penetrazione di materiale da innesto o impianti nel seno mascellare, le sinusiti precoci o tardive dopo rialzo del seno mascellare).
PROGRAMMA
Venerdì 11 Giugno 2021
Ore 10:00 -13.00
- Il piano di trattamento nei pazienti con edentulia del mascellare posteriore associata a riduzione dell'osso alveolare disponibile per impianti;
- I concetti di base dell'implantologia e delle tecniche rigenerative protesicamente guidate;
- Anatomia chirurgica del mascellare superiore e fisiopatologia del seno mascellare (quali fattori valutare per evitare o ridurrre le potenziali complicanze);
- Interpretazione dei dati radiologici;
- Indicazioni e controindicazioni all'utilizzo di impianti corti;
- Indicazioni e controindicazioni all'utilizzo di impianti inclinati;
- Indicazioni e controindicazioni all'utilizzo di impianti zigomatici;
- Le tecniche di rialzo sinusale con approccio crestale (mediante osteotomi, frese calibrate, piezosurgery): scelta dei materiali da innesto e descrizione di tutti gli accorgimenti tecnici per ottimizzare i risultati
- Le tecniche di rialzo sinusale con approccio laterale (mediante strumenti rotanti o piezosurgery): scelta dei materiali da innesto e descrizione di tutti gli accorgimenti tecnici per ottimizzare i risultati (parte I)
- Le tecniche di rialzo sinusale con approccio laterale associate a tecniche di GBR o innesti ossei nei casi di atrofia accentuata: scelta dei materiali da innesto e descrizione di tutti gli accorgimenti tecnici per ottimizzare i risultati (parte II)
- La gestione dei seni mascellari "difficili" (presenza di setti di Underwood, presenza di arterie alveolo-antrali di diametro rilevante, presenza di esiti di precedenti interventi, eccetera);
Sabato 12 Giugno 2021
ore 09.00 termine ore 14.00
- La gestione delle patologie sinusali che possono rappresentare una controindicazione al rialzo del seno mascellare (inspessimenti eccessivi della membrana di Schneider, presenza di cisti intrasinusali, sinusite
- La prevenzione e la gestione di eventuali complicanze intra e postoperatorie associate alle tecniche di rialzo del seno mascellare (perforazioni della membrana sinusale, emorragie dell'arteria alveolo-antrale, penetrazione di materiale da innesto o impianti nel seno mascellare, le sinusiti precoci o tardive dopo rialzo del seno mascellare)
- ESERCITAZIONI SU MODELLINO AD HOC
Iscrizione Online
++ Corso Completo | ||||
Dal 15/04/2021 Al 12/06/2021 Mod.1 CHIRURGIA ORALE - Mod.2 GBR - Mod.3 MASCELLARE SUP. POSTERIORE ATROFICO |
|
|||
Registrati | ||||
Milano | ||||
Dal 11/06/2021 Al 12/06/2021 Mod.3 MASCELLARE SUP. POSTERIORE ATROFICO |
|
|||
Registrati |
Relatore

Laureato in
Medicina e Chirurgia e specializzato in chirurgia maxillo-facciale presso
l’Università degli Studi Milano.
Attualmente
dirige l’unità clinica di chirurgia orale della Clinica Odontoiatrica,
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
dell’Università di Milano. E' Professore Associato presso questo Ateneo e
presso la Loma Linda University, Los Angeles, California, USA.
E’ Fellow ITI
(International Team for Implantology) ed è stato Presidente delle seguenti società scientifiche: SICOI (Società Italiana di chirurgia orale e
implantologia dal 2002 al 2004; sezione
italiana ITI dal 2007 al 2010; SIO (Società Italiana di implantologia osteintegrata) dal 2015 al 2016.
E' socio
fondatore della IAO (2016) (Italian
Academy of Osseointegration)
Fa parte dell’European Board of Oral
and Maxillofacial Surgeons.
E' autore di circa
350 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di 14 libri su temi
di chirurgia orale e maxillo-facciale, di cui alcuni pubblicati sia in Italia
che tradotti all’estero. Fa
parte dell’editorial board ed è Referee
di Clinical Oral Implants Research, International Journal of Oral and
maxillo-Facial Surgery, European Journal of Implantology.
Si occupa
esclusivamente di chirurgia orale e maxillo-facciale, con particolare
attenzione alle tecniche di implantologia avanzata e di chirurgia ortognatica.
Ha tenuto
innumerevoli conferenze in Italia e nel
resto del mondo su questi temi a partire dal 1992.