Venerdì 07 - Sabato 08 Maggio 2021
Il dr. Capri è docente in ulteriori 3 moduli del corso PERCORSO COMPLETO DI PARODONTOLOGIA.
La partecipazione all'intero corso prevede una quota agevolata (€ 2800,00 + Iva)
OBIETTIVO
Nel corso degli anni l’attenzione, in tema di ricostruzione del parodonto andato perso, si è spostata dai biomateriali alla tecnica chirurgica, avendo compreso il potenziale rigenerativo innato del difetto parodontale. Avremo modo di esaminare assieme gli approcci chirurgici minimamente invasivi che non vanno necessariamente intesi come alternativi ad altre tecniche (come ad esempio la GTR), ma diventano a esse complementari. In ogni ambito della chirurgia la riduzione dell’invasività rappresenta un obiettivo importante e condiviso, è altresì vero che, modifiche operative in tal senso, diventano attuabili a patto di eguagliare o superare i risultati ottenibili con procedure più invasive. Analizzeremo a tal proposito le indicazioni e i limiti della chirurgia parodontale minimamente invasiva.
PROGRAMMA
• Obiettivi terapeutici; Quali difetti trattare?
• Classificazione dei difetti infraossei
• Innesti ossei: classificazione e proprietà dei diversi materiali
Tecnica Chirurgica della GTR
• Come disegnare l’incisione in relazione alla posizione ad all’estensione del difetto
• Incisione intra-sulculare o sotto-marginale?
• Gestione chirurgica dei tessuti della papilla
• Degraulazione del difetto
• Analisi e gestione delle pareti ossee
• Forma e adattamento della membrana
• Rilascio del lembo
• Tecnica di sutura: Punti a materassaio interno
• Istruzioni post-operatorie
La Gestione del Post-Chirurgia e la Guarigione della Ferita
• E se la membrana si espone?:
• Protocollo di gestione dell’esposizione del biomateriale
• Istruzioni al paziente
• Rivalutazione del Paziente e analisi dei risultati
Le Amelogenine e La Rigenerazione Parodontale Indotta
• Ottimizzazione del Risultato Rigenerativo
• Durata dell’Induzione Rigenerativa
• Quali evidenze istologiche?
La Chirurgia Parodontale Minimamente Invasiva
• Tecniche d’incisione e obiettivi; Tecniche di sutura e posizione dei tessuti
• Tecnica MIST (Minimally Invasive Surgical Technique) e m-MIST (Modified MIST)
• Tecnica del SFA (Single Flap Approach)
• Possibili Complicanze e gestione delle stesse
PARTE PRATICA su mandibole di suino
• Utilizzo delle membrane
• Tecnica di rilascio del lembo e sutura
Coffee break e Lunch offerti dalla nostra organizzazione
Iscrizione Online
Ancona | ||||
Dal 07/05/2021 Al 08/05/2021 |
|
|||
Registrati |
Relatore

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1996.
Vincitore nel 1999 di una borsa di studio dell’Università La Sapienza per corsi di specializzazione all’estero.
Nel 2001 consegue il Certificate of Advanced Graduate Study in Periodontology presso la Boston University - Henry M. Goldman School of Dental Medicine.
Nel 2002 diventa Diplomate dell’American Board of Periodontology.
E’ socio attivo dell’American Academy of Osseointegration dal 2000.
Nel 2013 diventa socio attivo della SIdP.
Nel 2014 diventa socio attivo della SICOI, ora rinominata IAO.
Sempre nel 2014 diventa socio attivo della EAED. Segretario Culturale di ANDI di Bologna nel 2015.
E’ co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali.
Attualmente lavora come specialista in parodontologia ed implantologia a
Bologna presso lo Studio Odontoiatrico Associato COBE DENTAL.

Laureata in odontoiatria e Protesi dentaria presso l’università di Verona nel 2005.
Nell’anno 2012-2013 ha frequentato il corso teorico pratico annuale di Protesi Fissa, Dott. G. Di Febo e Dott. A. Bedendo.
Nell’anno 2013-2014 ha frequentato il corso teorico-pratico di Parodontologia del Dott. D. Capri.
Socia ordinaria Sidp dal 2014. Segue regolarmente le attività di aggiornamento proposte dalla Società.
Svolge l’attività libero professionale a Verona dove si occupa di parodontologia, implantologia e protesi.
Collaboratrice presso lo studio associato COBE dental di Casalecchio di Reno, dove si occupa di parodontologia.